A CURA DELLA REDAZIONE
Troppo spesso si ritiene che il dibattito liturgico sia questione di competenti in ambiente accademico, ma in realtà la liturgia è vita quotidiana dell’intero popolo di Dio e soprattutto dei fedeli semplici che vi si accostano con stupore di fede e umiltà di cuore. Proprio da loro vengono fatte le domande più impensate, non prive di profondità spirituale, che rivelano l’azione misteriosa dello Spirito Santo nelle membra del Corpo mistico di Cristo. A queste domande la nostra rivista Liturgia: culmen et fons ha sempre riservato una attenzione particolare nella rubrica: Domande del lettore. Un grazie cordiale al maestro prof. Aurelio Porfiri, che ha voluto raccogliere una parte di tali interventi per offrirli ad un pubblico più vasto interessato all’approfondimento della liturgia in vista di una più cosciente e fruttuosa partecipazione. La raccolta rispetta il carattere di occasionalità ed immediatezza delle domande/risposte pubblicate nei vari numeri a tema monografico della rivista Liturgia: culmen et fons. Si dovrà quindi tener presente la loro non organicità tematica e la diversa estensione delle risposte a seconda degli argomenti. Si noterà la spontaneità di interventi che vanno da una semplice informazione funzionale per lo svolgimento decoroso di un qualche servizio liturgico, alla richiesta di sorprendenti chiarificazioni di natura teologica e spirituale espresse dai normali fedeli delle nostre comuni parrocchie. Una maggiore comprensione del senso e del contesto delle singole domande/risposte, qui raccolte, si potrebbe avere leggendole nel contesto del tema monografico trattato nel numero specifico della nostra Rivista in cui furono originariamente pubblicate. Auguro che questo strumento susciti sempre più l’interesse per una vera ed autentica conoscenza della liturgia della Chiesa nell’umile popolo di Dio.
INDICE DEGLI ARGOMENTI
Sommario Prefazione – Un vero Natale La nascita di Cristo a mezzanotte – L’albero di Natale – I fiori in Quaresima – Il suono delle campane nella notte di Pasqua – L’altare nei riti di ‘offertorio’ – Gli altari laterali – La balaustra – I candelabri classici – ll gruppo liturgico? – L’ omelia ai laici? – L’omelia in mezzo ai fedeli – ‘Andate’ o ‘Andiamo in pace’? – La lampada perenne – Il conopeo – Dove deporre la pisside – Vasetto delle abluzioni – Il velo omerale – Comunione in ginocchio – Questa è la parola di Dio? – Formula dopo il Vangelo – L’ambone – Liturgia della parola drammatizzata? – Cartelloni e manifesti in chiesa – Avvisi parrocchiali – Commenti – I doni offertoriali – Etichetta per concerti – Azione liturgica in assenza del presbitero – Leggio davanti alla sede – La sede – Ancora sulla sede – Sul battesimo – Sul microfono – La riforma nella continuità – Confusione nella liturgia – Cosa ha detto il Concilio? – Riti catecumenali – Catecumenato e Anno liturgico – Iniziazione cristiana dei fanciulli – Catechesi sulla Pentecoste – Novena dello Spirito Santo – Veglia di Pentecoste – Celebrazione della Confermazione
BIOGRAFIA DELL’AUTORE
Don Enrico Finotti è nato a Rovereto nel 1953 ed è presbitero dell’Arcidiocesi di Trento dal 1978. Dopo la formazione classica, ha frequentato gli studi teologici presso il Seminario Diocesano. Ha svolto il ministero di parroco in diverse parrocchie della diocesi di Trento. Ha ottenuto la licenza in Teologia liturgica presso la Pontificia Università della Santa Croce. Collabora con l’Ufficio Liturgico Diocesano di Trento nei percorsi di formazione liturgica ed è curatore della rivista Liturgia:culmen et fons. Ha tra l’altro pubblicato: La centralità della Liturgia nella storia della salvezza (Fede & Cultura, Verona, 2010); La liturgia romana nella sua continuità (Sugarco, Milano, 2011); Vaticano II 50 anni dopo (Fede & Cultura, Verona, 2012).