ASPETTI IMPORTANTI DEL TEMPO DI QUARESIMA

La Quaresima come “cammino verso la Pasqua”

L’immagine ha il suo fondamento biblico nel grande viaggio di Cristo verso Gerusalemme e insieme nell’epica uscita degli Ebrei dalla schiavitù dell’Egitto verso la terra promessa, che si legge nel libro dell’Esodo proprio in Quaresima, orientando tutto il popolo di Dio ad uscire dalla terra del peccato ed entrare nella vita della grazia.

IL SACRAMENTO DELLA CONFERMAZIONE – seconda parte

III.    Il «rito» della Confermazione

Dopo queste necessarie premesse dottrinali diventa agevole comprendere il rito liturgico della Confermazione che é estremamente breve e semplice.

Occorre distinguere tra il Sacramento conferito nel contesto dell’iniziazione cristiana degli adulti e nel diverso contesto dell’Iniziazione cristiana dei bambini battezzati fin dalla nascita.

IL SACRAMENTO DELLA CONFERMAZIONE – prima parte

Pentecoste, in Hymnarium, ms. membranaceo, inizi sec. XVI

 DON ENRICO FINOTTI

Sintesi della trasmissione andata in onda nella serata di lunedì 11 marzo 2019 a Radio Maria.

1.  Il «mistero» della Confermazione

Per avere una retta comprensione del sacramento della Confermazione (o della Cresima) è necessario individuare quale sia l’evento di grazia soprannaturale che questo specifico sacramento celebra e trasmette ai cresimandi. Tale evento è testimoniato nelle Sacre Scritture ed è duplice:

  • la «teofania» presso il fiume Giordano dopo il battesimo del Signore, quando lo Spirito Santo in forma come di colomba discese sul Salvatore appena dopo la sua uscita dalle acque.
  • La Pentecoste, quando gli Apostoli riuniti con Maria nel cenacolo furono pieni di Spirito Santo, che come lingue di fuoco si posò su ciascuno di loro e, da Lui corroborati, uscirono nelle piazze di Gerusalemme per l’annunzio missionario del Vangelo.

IL MISTERO DELLA QUARESIMA – prima parte

DON ENRICO FINOTTI

La Quaresima è la celebrazione del mistero di quel “viaggio”, che il Signore intraprese “con decisione” verso Gerusalemme, salendo il “santo monte della sua Pasqua”. (189) 

“Mentre stavano compiendosi i giorni in cui sarebbe stato tolto dal mondo, si diresse decisamente verso Gerusalemme” (Lc 9, 51).

Tale viaggio è sottolineato dalla liturgia nell’antifona al cantico dei Secondi Vespri della prima domenica di Quaresima:

“Ora saliamo a Gerusalemme:
si compiranno nel Figlio dell’uomo
le parole dei profeti”.

L’AMBIENTE LITURGICO NEL TEMPO DI QUARESIMA: L’EVANGELIARIO (II)

Evangeliario della Chiesa Tridentina

DON ENRICO FINOTTI

C.   L’Evangeliario e il suo trono

La Quaresima è tempo speciale per ascoltare Cristo Maestro, di cui il segno liturgico dell’Evangeliario è nobile richiamo. Infatti, soprattutto nelle celebrazioni stazionali della Quaresima, esso presiede l’assemblea aperto sul trono. L’Evangeliario della Chiesa Tridentina, promulgato in occasione del Grande Giubileo del 2000 è entrato nelle nostre assemblee liturgiche “ornato di un manto regale” (cf. Evangeliario della Chiesa Tridentina, Premesse, II parte, n.8) , “segno della riscoperta del valore della Parola di Dio, della necessità dell’annunzio del Vangelo per la nascita della fede, della reale presenza del Risorto quando viene proclamata la sua Parola (SC 7)”. 

L’AMBIENTE LITURGICO NEL TEMPO DI QUARESIMA (I)

Chiesa Arcipretale di San Marco – Rovereto (TN)

A CURA DELLA REDAZIONE

A.    Aspetto penitenziale della chiesa

“In Quaresima non sono ammessi i fiori sull’altare e il suono degli strumenti è permesso soltanto per sostenere i canti, nel rispetto dell’indole penitenziale di questo tempo” (Congregazione Culto Divino, Paschalis Sollemnitatis  n.17)

*       Il colore violaceo

Il colore liturgico proprio della quaresima è il violaceo.

Conviene che di questo colore siano non solo gli abiti sacri (stola, casula, piviale, tunicella, velo omerale), ma anche il conopeo del tabernacolo e dell’ambone, e altre eventuali stoffe che adornano il presbiterio e la chiesa.

VALIDITÀ E LICEITÀ DELLA SANTA MESSA

A CURA DELLA REDAZIONE

“Parlando con un piccolo gruppo di amici, alcuni dei quali frequentano la messa Vetus ordo, ho sentito alcune argomentazioni in merito che mi hanno lasciato molto perplessa e poco convinta della bontà delle loro tesi.  In pratica per loro la Messa lecita sarebbe solo quella Vetus Ordo, ossia il rito antico, perché le messe in nuovo rito venute dopo il concilio Vaticano II sarebbero valide ma illecite. Infatti alcuni di loro, quando partecipano alla messa in italiano, rispondono con le vecchie formule ad alcune parti del comune che hanno una traduzione effettivamente un po’ ambigua (si sa che al concilio cercavano una messa ecumenica) e lo fanno volutamente a voce alta in modo da farsi sentire dai vicini. E qualche volta, quando li avevo vicino, ciò mi disturbava”. Non posso pensare che tutte le sante Messe celebrate in nuovo rito siano illecite (ho fatto loro l’esempio di pii sacerdoti che celebrano rispettando l’Ordinamento Generale del Messale Romano con fede e devozione). Secondo loro, per la salvezza della mia anima, dovrei partecipare alla messa Vetus Ordo… (Lettrice di Torino)

IL VALORE DELL’ELEVAZIONE EUCARISTICA

DON ENRICO FINOTTI

Il rito dell’elevazione eucaristica è certamente il più evidente fra i riti della Consacrazione e quello che imprime al complesso rituale il maggior impatto in ordine alla centralità e alla solennità della Consacrazione stessa. Senza l’elevazione, la Consacrazione perderebbe evidenza e rischierebbe di scomparire nel flusso del racconto, senza alcuna pausa contemplativa e indugio adorante. Ma è appunto l’elevazione quella che oggi tende ad essere ridotta, dimezzata, affrettata o anche di fatto eliminata. Il rito della duplice elevazione seguita dalla duplice genuflessione oggi sembra far problema.